info@ritofrancese.it

Il divieto di appartenenza massonica dei cattolici

  Da qualche giorno è ritornata fragorosamente la polemica sul divieto ai cattolici di far parte delle logge massoniche, a seguito dell’ennesimo provvedimento delle gerarchie cattoliche.   Niente è nuovo sotto il sole ! E’ dal 1738 che dura questa polemica, dall’inizio, quasi, dell’ultracentenario percorso della Massoneria, e ancora se ne parla ogni qualvolta se ne presenta …

Il divieto di appartenenza massonica dei cattolici Leggi altro »

Discorso dell’8 novembre 2023 nella sede del Gran Maestro del Grande Oriente di Francia, Guillaume TRICHARD, per l’accoglienza del Presidente della Repubblica  Emanuel Macron

Signor Presidente della Repubblica,Signor Ministro dell’Interno e dei Paesi d’Oltremare,Signori Prefetti,Signore e Signori eletti della Repubblica,Signore e Signori Gran Maestri e Gran Maestra delle obbedienze amichevoli,Dignitari del Consiglio dell’Ordine,Dignitari delle Giurisdizioni del Grande Oriente di Francia,carissimi fratelli, carissime sorelle,signore, signori,cari amici, Siamo lieti di darle il benvenuto qui, signor Presidente, nel tempio “Arthur Groussier”  della …

Discorso dell’8 novembre 2023 nella sede del Gran Maestro del Grande Oriente di Francia, Guillaume TRICHARD, per l’accoglienza del Presidente della Repubblica  Emanuel Macron Leggi altro »

Riflessioni massoniche per una filosofia dell’evoluzione

  Non è necessario essere uno scienziato sofisticato per pensare alla teoria dell’evoluzione o sviluppi di questa teoria. Conosciamo i punti principali. Tutte le specie degli esseri viventi sono in continua trasformazione e si modificano nel tempo e nelle generazioni. Attraverso il gioco della “discendenza con modificazione” tutte le specie viventi, compreso l’uomo, condividono uno o …

Riflessioni massoniche per una filosofia dell’evoluzione Leggi altro »

Il rapporto tra giovani e Massoneria

  Un tema che è stato esaminato e dibattuto da una duplice prospettiva, quella di un giovane che vede o entra nell’ambiente massonico, e quella dell’adulto che vede il giovane in procinto di entrare o appena entrato a condividere questa esperienza. Linguaggi diversi, sensibilità differenti, ma identiche tensioni morali che traspaiono da queste riflessioni che ci …

Il rapporto tra giovani e Massoneria Leggi altro »

Festa della Ragione 1783

Brevi considerazioni sugli atei in massoneria

   E’ noto che la concettualizzazione dell’esperienza  massonica venne progressivamente sistematizzata in Gran Bretagna alla fine del XVII secolo. A quell’epoca non si poteva immaginare che la vita non fosse una creazione divina. Naturalmente, l’appartenenza massonica implicava che la simbologia rituale facesse  riferimento alla divinità, racchiudendola nell’espressione formale del “Grande Architetto dell’Universo”,  che all’inizio tale vincolo …

Brevi considerazioni sugli atei in massoneria Leggi altro »

La trasformazione della società per un anarchico massone francese

   In poche parole vi dimostrerò la necessità di trasformare la nostra società.    Nell’antichità la forza motrice dell’uomo era la forza bruta, di cui aveva bisogno in ogni momento per difendersi e sopravvivere. Il rispetto per tutti va al più forte: è lui il leader. Si sta bene con lui, vi protegge, vi aiuta. Un giorno, …

La trasformazione della società per un anarchico massone francese Leggi altro »

Il Rito Francese, quintessenza dell’umanesimo

   Originario della civiltà greco-romana, l’umanesimo ebbe il suo fiorente sviluppo durante il Rinascimento, e ancor più durante il Secolo dei Lumi. Sarebbe rischioso dare una definizione esaustiva, tuttavia possiamo dire che spettava all’uomo autodefinirsi e divenire del proprio destino, sia individuale che collettivo. Sostiene François Rachline che “Il confronto secolare tra fede e ragione è …

Il Rito Francese, quintessenza dell’umanesimo Leggi altro »

La Massoneria di Rito Francese e le sette.

Non è facile dare una definizione di setta. La distinzione tra gruppi settari, religioni e altre associazioni socioculturali è talvolta molto sottile. L’assenza di una dialettica interna ed esterna sembra essere uno dei maggiori elementi di identificazione della setta, che evidenzia la rottura esistente tra la sfera del gruppo e quella della società. Spesso la …

La Massoneria di Rito Francese e le sette. Leggi altro »