Massoneria

di

Rito Francese

Il rito massonico per l’uomo e la società

Rito Francese

Il Rito Francese è un rito illuminista a fine sociale e universale

In questo mondo travagliato, la qualità dei nostri scambi ricchi e costruttivi testimonia la nostra capacità di impegnarci in una dinamica di costruzione. Una dinamica capace di rispondere non solo alle nostre preoccupazioni qui e ora, ma anche a quelle della nostra società.

Libertà

La Libertà è il culmine di una conquista e di una costruzione progressiva, è una scelta espressa da un individuo dei valori e dei metodi che indirizzano la propria esistenza. Scelta che si inquadra in un ordinamento giuridico.


Uguaglianza

L’Uguaglianza è la garanzia contro
ogni forma di potere arbitrario, è il riconoscimento della pari dignità di ciascun essere umano, e per tutti il ​​diritto alla ricerca della felicità.


Fratellanza

La Fratellanza è un legame intenso tra individui, che si alimenta nel riconoscimento reciproco e in una comunità di valori, primo fra tutti il ​​rispetto delle differenze. Una modalità primaria di relazione che ci pone nella condizione di saper dare, ricevere e condividere.


 Arthur Groussier:


“La civiltà che si era mostrata così splendente, oggi pare soccombere sotto il peso degli egoismi nazionali e della degradazione pressochè generale delle coscienze, ma conserviamo la nostra fiducia nel destino perché, nel complesso, l’evoluzione dell’umanità appare progressiva. Sempre, per le sue oscillazioni, l’umanità si é rivelata più alta della guerra; la tortura, la miseria o la guerra non l’avevano degradata”

  • Il nostro 11 settembre

       Pare che sia un giorno nefasto della storia, un giorno di invasioni belliche, di esecuzioni capitali, di attentati. Noi italiani dovremmo ricordare innanzitutto quell’11 settembre 1800 quando  la patriota e massona Luisa Sanfelice venne  giustiziata a Palermo dal re Ferdinando I delle Due Sicilie per i fatti della Repubblica Partenopea, e due anni dopo, l’11…

    Leggi Tutto


  • La Massoneria di Rito Francese e le sette.

    Non è facile dare una definizione di setta. La distinzione tra gruppi settari, religioni e altre associazioni socioculturali è talvolta molto sottile. L’assenza di una dialettica interna ed esterna sembra essere uno dei maggiori elementi di identificazione della setta, che evidenzia la rottura esistente tra la sfera del gruppo e quella della società. Spesso la…

    Leggi Tutto


  • L’amore per gli animali. Rischi e Potenzialità.

    In questa riflessione, esposta e discussa in loggia, il lettore attento si accorgerà che il focus non è in realtà l’oggetto della relazione, l’animale, ma il soggetto che instaura la relazione, l’essere umano. Pertanto, l’animale ha la funzione-specchio delle dinamiche relazionali dell’individuo. Questo è l’oggetto del nostro reale interesse, attraverso cui conosciamo meglio noi stessi…

    Leggi Tutto

Ordine Massonico Tradizionale Italiano