Massoneria
di
Rito Francese
Il rito massonico per l’uomo e la società
Rito Francese
Il Rito Francese è un rito illuminista a fine sociale e universale
In questo mondo travagliato, la qualità dei nostri scambi ricchi e costruttivi testimonia la nostra capacità di impegnarci in una dinamica di costruzione. Una dinamica capace di rispondere non solo alle nostre preoccupazioni qui e ora, ma anche a quelle della nostra società.

Libertà
La Libertà è il culmine di una conquista e di una costruzione progressiva, è una scelta espressa da un individuo dei valori e dei metodi che indirizzano la propria esistenza. Scelta che si inquadra in un ordinamento giuridico.

Uguaglianza
L’Uguaglianza è la garanzia contro
ogni forma di potere arbitrario, è il riconoscimento della pari dignità di ciascun essere umano, e per tutti il diritto alla ricerca della felicità.

Fratellanza
La Fratellanza è un legame intenso tra individui, che si alimenta nel riconoscimento reciproco e in una comunità di valori, primo fra tutti il rispetto delle differenze. Una modalità primaria di relazione che ci pone nella condizione di saper dare, ricevere e condividere.
Arthur Groussier:
“La civiltà che si era mostrata così splendente, oggi pare soccombere sotto il peso degli egoismi nazionali e della degradazione pressochè generale delle coscienze, ma conserviamo la nostra fiducia nel destino perché, nel complesso, l’evoluzione dell’umanità appare progressiva. Sempre, per le sue oscillazioni, l’umanità si é rivelata più alta della guerra; la tortura, la miseria o la guerra non l’avevano degradata”
Riflessioni critiche sul simbolismo
C’è una convergenza quasi unanime sul significato originario da attribuire alla parole “simbolo”: symbolon, in greco, significa parti spezzate, segno di riconoscimento formato da due metà di un oggetto spezzato che si unisce. Ad esempio, negli anni Settanta, in Italia andava di moda nelle coppie il pendente del cuore spezzato, di cui ciascuno prendeva una…
Il divieto di appartenenza massonica dei cattolici
Da qualche giorno è ritornata fragorosamente la polemica sul divieto ai cattolici di far parte delle logge massoniche, a seguito dell’ennesimo provvedimento delle gerarchie cattoliche. Niente è nuovo sotto il sole ! E’ dal 1738 che dura questa polemica, dall’inizio, quasi, dell’ultracentenario percorso della Massoneria, e ancora se ne parla ogni qualvolta se ne presenta…
Discorso dell’8 novembre 2023 nella sede del Gran Maestro del Grande Oriente di Francia, Guillaume TRICHARD, per l’accoglienza del Presidente della Repubblica Emanuel Macron
Signor Presidente della Repubblica,Signor Ministro dell’Interno e dei Paesi d’Oltremare,Signori Prefetti,Signore e Signori eletti della Repubblica,Signore e Signori Gran Maestri e Gran Maestra delle obbedienze amichevoli,Dignitari del Consiglio dell’Ordine,Dignitari delle Giurisdizioni del Grande Oriente di Francia,carissimi fratelli, carissime sorelle,signore, signori,cari amici, Siamo lieti di darle il benvenuto qui, signor Presidente, nel tempio “Arthur Groussier” della…
