Appello per  dare avvio a una repubblica universale fraterna

Parigi, 26 gennaio 2024 Il Consiglio costituzionale ha fortemente criticato la cosiddetta legge “asilo-immigrazione”, di cui oltre trenta articoli sono stati ritenuti non conformi alla Costituzione. Garante dello Stato di diritto, ha adempiuto al suo ruolo di custode dei nostri principi repubblicani: libertà, uguaglianza, fratellanza.Ma questa legge con i suoi toni xenofobi e le sbavature […]

Appello per  dare avvio a una repubblica universale fraterna Leggi tutto »

Il massone, il gabbiano Jonathan e la libertà

   Qual è il posto della libertà nella Massoneria? Anche i Massoni possono essere alienati in quel luogo privilegiato che è la Loggia massonica? Occorre tener presente che generalmente la nozione di libertà coincide con quella di Massoneria. Pertanto, la Massoneria è, o dovrebbe essere, fondata e realizzata sulla libertà, espressa in ogni senso. Di conseguenza

Il massone, il gabbiano Jonathan e la libertà Leggi tutto »

L’Altro, la privacy in Massoneria, e l’anno che verrà

   Qualche giorno fa, l’11 dicembre, è apparso sulla prestigiosa testata on line “L’Altro” un articolo redazionale “Massoneria: i nomi degli iscritti tra privacy e legalità” che, tra l’altro, tratta la  questione principale della massoneria italiana odierna, quello della privacy, fornendone un’interpretazione singolare. In poche parole, si dice che siccome l’emergenza mafia ce lo chiede noi

L’Altro, la privacy in Massoneria, e l’anno che verrà Leggi tutto »

Il divieto di appartenenza massonica dei cattolici

  Da qualche giorno è ritornata fragorosamente la polemica sul divieto ai cattolici di far parte delle logge massoniche, a seguito dell’ennesimo provvedimento delle gerarchie cattoliche.   Niente è nuovo sotto il sole ! E’ dal 1738 che dura questa polemica, dall’inizio, quasi, dell’ultracentenario percorso della Massoneria, e ancora se ne parla ogni qualvolta se ne presenta

Il divieto di appartenenza massonica dei cattolici Leggi tutto »

Discorso dell’8 novembre 2023 nella sede del Gran Maestro del Grande Oriente di Francia, Guillaume TRICHARD, per l’accoglienza del Presidente della Repubblica  Emanuel Macron

Signor Presidente della Repubblica,Signor Ministro dell’Interno e dei Paesi d’Oltremare,Signori Prefetti,Signore e Signori eletti della Repubblica,Signore e Signori Gran Maestri e Gran Maestra delle obbedienze amichevoli,Dignitari del Consiglio dell’Ordine,Dignitari delle Giurisdizioni del Grande Oriente di Francia,carissimi fratelli, carissime sorelle,signore, signori,cari amici, Siamo lieti di darle il benvenuto qui, signor Presidente, nel tempio “Arthur Groussier”  della

Discorso dell’8 novembre 2023 nella sede del Gran Maestro del Grande Oriente di Francia, Guillaume TRICHARD, per l’accoglienza del Presidente della Repubblica  Emanuel Macron Leggi tutto »

Riflessioni massoniche per una filosofia dell’evoluzione

  Non è necessario essere uno scienziato sofisticato per pensare alla teoria dell’evoluzione o sviluppi di questa teoria. Conosciamo i punti principali. Tutte le specie degli esseri viventi sono in continua trasformazione e si modificano nel tempo e nelle generazioni. Attraverso il gioco della “discendenza con modificazione” tutte le specie viventi, compreso l’uomo, condividono uno o

Riflessioni massoniche per una filosofia dell’evoluzione Leggi tutto »

Il rapporto tra giovani e Massoneria

  Un tema che è stato esaminato e dibattuto da una duplice prospettiva, quella di un giovane che vede o entra nell’ambiente massonico, e quella dell’adulto che vede il giovane in procinto di entrare o appena entrato a condividere questa esperienza. Linguaggi diversi, sensibilità differenti, ma identiche tensioni morali che traspaiono da queste riflessioni che ci

Il rapporto tra giovani e Massoneria Leggi tutto »

Festa della Ragione 1783

Brevi considerazioni sugli atei in massoneria

   E’ noto che la concettualizzazione dell’esperienza  massonica venne progressivamente sistematizzata in Gran Bretagna alla fine del XVII secolo. A quell’epoca non si poteva immaginare che la vita non fosse una creazione divina. Naturalmente, l’appartenenza massonica implicava che la simbologia rituale facesse  riferimento alla divinità, racchiudendola nell’espressione formale del “Grande Architetto dell’Universo”,  che all’inizio tale vincolo

Brevi considerazioni sugli atei in massoneria Leggi tutto »

La trasformazione della società per un anarchico massone francese

   In poche parole vi dimostrerò la necessità di trasformare la nostra società.    Nell’antichità la forza motrice dell’uomo era la forza bruta, di cui aveva bisogno in ogni momento per difendersi e sopravvivere. Il rispetto per tutti va al più forte: è lui il leader. Si sta bene con lui, vi protegge, vi aiuta. Un giorno,

La trasformazione della società per un anarchico massone francese Leggi tutto »