Il concetto di “segreto” nel Rito Francese Groussier

I massoni giurano promettendo di osservare rigorosamente il “segreto massonico”. Per la maggior parte di loro questo obbligo è inerente all’appartenenza all’Ordine. Tuttavia, le “Costituzioni Anderson” del 1723, testo fondatore universale, non usano mai il termine. Raccomandano solo cautela. Per le antiche confraternite di mestiere (dette degli operativi), l’unico segreto consisteva nella “parola del massone” […]

Il concetto di “segreto” nel Rito Francese Groussier Leggi tutto »

Il simbolismo e il suo significato psicologico

Se lo studio obbiettivo e scientifico dei simboli massonici può interessare uno specialista delle scienze umane, spinto dalla curiosità di trovarci analogie o filiazioni, appare molto chiaramente che è inutile farne oggetto di meditazione con la speranza di trarne un sapere o una saggezza. Per questa semplicissima ragione non li contengono, nessun simbolo può contenerli.Un

Il simbolismo e il suo significato psicologico Leggi tutto »

Brevi riflessioni massoniche sull’intelligenza artificiale 

L’intervento che viene proposto è una delle prime elaborazioni massoniche sulla nuova realtà dell’intelligenza artificiale. L’autore è un esperto informatico, che sta approfondendo l’uso e la riflessione etico-filosofica sull’IA. È una delle tante visioni possibili, non ci fermeremo a questa, ma proporremo altri punti di vista perché da una disamina complessa ciascuno possa trarre elementi

Brevi riflessioni massoniche sull’intelligenza artificiale  Leggi tutto »

La Libertà e la Verità: Riflessioni sulla Liberazione di Julian Assange

Introduzione Julian Assange è stato rilasciato. Grazie a una particolare forma di patteggiamento con il governo degli Stati Uniti (Assange si è dichiarato colpevole per uno dei 18 capi d’accusa) e grazie a una mobilitazione internazionale, oltre all’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli States, si è ricongiunto alla sua famiglia in Australia da uomo libero. Questa

La Libertà e la Verità: Riflessioni sulla Liberazione di Julian Assange Leggi tutto »

Il massone Mario Jacchia, capo partigiano per la Liberazione

   Nel 25 aprile, giorno in cui si commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, le massonerie italiane tacciono oppure inneggiano al valore della libertà e a un generico contributo dei massoni per riconquistarla. Gli storici della massoneria seguono la politica del silenzio delle obbedienze: nei loro volumoni non vi è traccia della Resistenza dei Massoni italiani

Il massone Mario Jacchia, capo partigiano per la Liberazione Leggi tutto »

Considerazioni sui Rituali Massonici

Il significato dei rituali e l’importanza ad essi attribuita nella vita massonica dipendono in realtà dalla visione complessiva della Massoneria alla quale si aderisce. Per i massoni “simbolisti”, o “tradizionali”, insomma per coloro che attribuiscono alla massoneria fini di trascendenza e la collegano senza esitazione alle grandi tradizioni spirituali o religiose dell’umanità, il rito è

Considerazioni sui Rituali Massonici Leggi tutto »

La lotta della scienza contro l’ignoranza e le superstizioni

  In un mondo in cui l’ignoranza e le superstizioni hanno spesso avuto un impatto sulla società, la scienza si è affermata come baluardo contro queste credenze irrazionali. Per secoli, la lotta tra conoscenza scientifica e superstizioni ha plasmato la nostra storia, la nostra educazione e la nostra vita quotidiana. In questo articolo discuteremo delle

La lotta della scienza contro l’ignoranza e le superstizioni Leggi tutto »

COMUNICATO: Le vergogne del caso Salis

   Il caso eclatante dell’italiana Ilaria Salis di assistere al suo processo in un’aula di giustizia dell’Ungheria, gravata di ceppi e catene, per di più tenuta da una poliziotta, ha ancora una volta puntato i riflettori sulla dittatura elettiva del presidente ungherese  Viktor Orban nella relazione tormentata con l’Unione Europea. L’Ungheria è uno stato membro dell’UE,

COMUNICATO: Le vergogne del caso Salis Leggi tutto »