COMUNICATO: Le vergogne del caso Salis

   Il caso eclatante dell’italiana Ilaria Salis di assistere al suo processo in un’aula di giustizia dell’Ungheria, gravata di ceppi e catene, per di più tenuta da una poliziotta, ha ancora una volta puntato i riflettori sulla dittatura elettiva del presidente ungherese  Viktor Orban nella relazione tormentata con l’Unione Europea. L’Ungheria è uno stato membro dell’UE, ma dall’UE sembra concentrata a trarre tutto ciò che le conviene e a rifiutare tutto ciò che non le conviene, anche se ne è tenuta a adempiere.

   Uno di questi adempimenti, proprio in quanto membro, è l’osservanza della Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali, che all’art. 3 recita testualmente che  nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti.

   Ebbene, non siamo interessati al merito del processo, ovvero se la nostra connazionale sia o non sia colpevole dei reati a lei ascritti, siamo invece interessati al trattamento che il regime di Viktor Orban riserva ad un essere umano, poco importa se ungherese, italiano o cinese, in violazione palese dell’art. 3 suddetto. Esporre pubblicamente in un’aula pubblica di giustizia con i ceppi alle caviglie e ai polsi, tenuti per una catena dal poliziotto è un evidente trattamento inumano e degradante perché tale trattamento si riserva ad animali feroci, non ad esseri umani.

   Quindi, prima ancora di accertare se Ilaria Salis è colpevole dei reati che le sono stati imputati, si è accertato con un semplice filmato che l’Ungheria di Orban, membro dell’Unione Europea, è colpevole della violazione dell’art. 3 della Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali. Violazione, a quanto pare, per la quale è stata già condannata in precedenza.

   Altra responsabilità la ravvisiamo nel comportamento del governo italiano, molto tiepido nei confronti dell’Ungheria, attivato solo a seguito delle proteste popolari, dimostrando di essere anch’esso indifferente alla vigilanza di  quell’onere sancito dall’art. 3 suddetto nei confronti dei propri connazionali in attesa di giudizio e imprigionati nelle carceri estere.

   Da Massoni, infine non possiamo sottacere il colpevole silenzio della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, che “ afferma e difende i principi essenziali della convivenza civile e particolarmente l’inviolabilità personale e domiciliare dei cittadini; la libertà di coscienza; di parola; di stampa; di riunione; di associazione; di azione sindacale in patria ed all’estero; la piena e diretta sovranità popolare contro ogni sistema di oligarchia e di dittatura; il dovere della resistenza all’oppressione ed all’arbitrio d’ogni regime che neghi questi principi”; e della sua gemella antagonista Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo, “ dalla parte di chi difende i diritti umani rischiando la vita per promuovere gli ideali di una società giusta e civile”. Se queste due associazioni, costituite da massoni del Grande Oriente d’Italia, non intervengono in situazioni come quella che ha coinvolto Ilaria Salis, che stanno a fare? Anche lì vige il politicamente corretto?

   La Massoneria di Rito Francese, praticando concretamente i valori di Libertà Uguaglianza e Fratellanza, 

  • esprime il proprio sdegno verso  il regime ungherese che considera ancora nel terzo millennio l’essere umano alla stregua di un animale feroce, e che si ritiene impermeabile alle regole comunitarie; 
  • stigmatizza la mirata mollezza del governo italiano nel pretendere dall’omologo ungherese il rispetto delle regole comunitarie per quanto riguarda il trattamento dei prigionieri nelle sue carceri; 
  • auspica misure sanzionatorie dell’ Unione Europea nei confronti dell’Ungheria  per la reiterata violazione dei diritti umani; deplora la totale assenza della Lega italiana dei Diritti dell’Uomo e della Lega Internazionale dei Diritti dell’Uomo in una vicenda che tocca i Massoni italiani da vicino, venendo meno alla loro vocazione fondativa; 
  • augura a Ilaria Salis di risolvere quanto prima  la sua vicenda processuale con il miglior esito;
  •  esprime all’ing. Roberto Salis, padre di Ilaria, i sensi della propria vicinanza fraterna, nonché la stima per il vigore della sua protesta genitoriale e per l’educazione impartita,  attraverso il metodo  pedagogico di “pensare con la sua testa”, attività negletta nei tempi odierni.

Roma, 03 febbraio 2024

Massoneria di Rito Francese
Privacy Policy

Consulta la nostra privacy policy Cliccando qui!