Brevi considerazioni sugli atei in massoneria
E’ noto che la concettualizzazione dell’esperienza massonica venne progressivamente sistematizzata in Gran Bretagna alla fine del XVII secolo. A quell’epoca non si poteva immaginare che la vita non fosse una creazione divina. Naturalmente, l’appartenenza massonica implicava che la simbologia rituale facesse riferimento alla divinità, racchiudendola nell’espressione formale del “Grande Architetto dell’Universo”, che all’inizio tale vincolo […]







