Il Rito Francese, quintessenza dell’umanesimo

   Originario della civiltà greco-romana, l’umanesimo ebbe il suo fiorente sviluppo durante il Rinascimento, e ancor più durante il Secolo dei Lumi. Sarebbe rischioso dare una definizione esaustiva, tuttavia possiamo dire che spettava all’uomo autodefinirsi e divenire del proprio destino, sia individuale che collettivo. Sostiene François Rachline che “Il confronto secolare tra fede e ragione è […]

Il Rito Francese, quintessenza dell’umanesimo Leggi tutto »

La Massoneria di Rito Francese e le sette.

Non è facile dare una definizione di setta. La distinzione tra gruppi settari, religioni e altre associazioni socioculturali è talvolta molto sottile. L’assenza di una dialettica interna ed esterna sembra essere uno dei maggiori elementi di identificazione della setta, che evidenzia la rottura esistente tra la sfera del gruppo e quella della società. Spesso la

La Massoneria di Rito Francese e le sette. Leggi tutto »

L’amore per gli animali. Rischi e Potenzialità.

In questa riflessione, esposta e discussa in loggia, il lettore attento si accorgerà che il focus non è in realtà l’oggetto della relazione, l’animale, ma il soggetto che instaura la relazione, l’essere umano. Pertanto, l’animale ha la funzione-specchio delle dinamiche relazionali dell’individuo. Questo è l’oggetto del nostro reale interesse, attraverso cui conosciamo meglio noi stessi

L’amore per gli animali. Rischi e Potenzialità. Leggi tutto »

Il magistrato che morì per difendere la Massoneria italiana

Nicola Gratteri, noto magistrato antimafia della Calabria ha menzionato nel suo libro storia segreta dell’ndrangheta” scritto a quattro mani con Antonio Nicaso, una vicenda criminale di cui sino a qualche anno fa non si sapeva nulla, né chi erano i mandanti né gli esecutori né il movente dell’assassinio di un magistrato, Francesco Ferlaino, avvocato generale dello Stato presso la Corte d’Appello di Catanzaro. Ferlaino fu ucciso il

Il magistrato che morì per difendere la Massoneria italiana Leggi tutto »

Origini della Massoneria

Un luogo comune della maggior parte dei libri sulla massoneria vuole che questa provenga direttamente dai “costruttori di cattedrali” delle antiche corporazioni medioevali.     Alcune leggende, fiorite a tal riguardo, fanno risalire tale origine alla costruzione del tempio di Gerusalemme durante il regno di Salomone, o addirittura all’epoca antidiluviana della “Torre di Babele”. Addirittura c’è

Origini della Massoneria Leggi tutto »