La Massoneria Laica e Umanista
Introduzione: La Massoneria Umanista e Laica
La massoneria laica è una via che unisce ragione, etica civile e fratellanza, senza bisogno di dogmi religiosi. Nel Rito Francese si pratica una massoneria umanista: aperta, razionalista, attenta alla dignità dell’essere umano. Questa pagina hub esplora le sue radici, i principi, i simboli e come parteciparvi, offrendo una guida per comprendere il pensiero e la pratica della massoneria moderna e progressista.
Cos’è la massoneria laica e umanista
La massoneria laica è una forma di fraternità senza riferimento a un Dio: “La massoneria laica è una comunità di uomini e donne impegnati su valori umani e sociali.”
La massoneria umanista combina spirito razionalista e impegno etico: basata su diritti, libertà e responsabilità comune. È una scuola di pensiero che si fonda sull’autonomia della coscienza, sulla ricerca del vero e sulla dignità inalienabile di ogni persona.
I principi del Rito Francese
Il Rito Francese si fonda su Libertà, Uguaglianza, Fratellanza come riflesso dei valori della Rivoluzione Francese. È un rito illuminista a fine sociale e universale, focalizzato su evoluzione individuale e progresso collettivo.
Il Credo Umanista
“Credo che l’unicità dell’uomo sia il valore supremo…”
“Rifiuto ogni dogma, accolgo la ragione, la libertà di coscienza.”
Il Credo Umanista rappresenta la spiritualità laica del Rito Francese. È una dichiarazione di principio che afferma la centralità dell’essere umano e la responsabilità etica nella costruzione di un mondo migliore.
Storia e personaggi chiave
La massoneria umanista trova propulsori storici in figure come Georges Martin e Maria Deraismes, promotori della mixité e dell’impegno femminile.
Arthur Groussier, deputato socialista e riformatore, è il padre del moderno Rito Francese. Restaurò i rituali del Grand Orient de France in senso laico, razionale e democratico. Il suo lavoro culminò nei rituali che oggi portano il suo nome, pilastro del Rito Francese moderno.
Il discorso dell’8 novembre 2023 del Gran Maestro Trichard del Grande Oriente di Francia con il Presidente Macron ha ribadito la centralità della laicità e della dignità umana nel panorama repubblicano.
Logge in Italia
La Loggia “Salvador Allende” all’Oriente di Roma svolge il compito di rappresentanza del Rito Francese Groussier in Italia e di Loggia Madre per gemmare nuove logge di Rito Francese su tutto il territorio italiano:
La Loggia “Adelfia” all’Oriente di Milano promuove i valori laici e umanisti tipici del Rito francese e opera sul territorio con iniziative di promozione culturale e sociale.
Sono entrambe logge miste e accolgono quindi membri di ogni sesso, identità di genere e preferenze sessuali.
Differenze con altre forme di massoneria
La massoneria di approccio diverso dal Rito Francese Groussier, richiede fede in un Essere Supremo. Nel Groussier si pratica neutralità spirituale: “una ritualità aperta a credenti, agnostici, atei, in un contesto eticamente laico”, pertanto la questione interiore e spirituale è ad esclivo appannaggio della persona e non è argomento di dibattito nei lavori massonici.
Simboli e rituali nel Rito Francese
I rituali massonici umanisti includono la catena d’unione, simbolo di fraternità razionale.
Strumenti come squadra, compasso e Sala delle Adunanze (nome proprio del Tempio nel Rito Francese) sono usati come simboli di equilibrio, moralità, introspezione. Il simbolismo razionalista è finalizzato alla crescita personale e collettiva.
La rivista ufficiale Anthropolis approfondisce questi temi:
➤ Leggi Anthropolis
Come si entra
Entrare nel Rito Francese significa iniziare un cammino personale, culturale ed etico che si fonda sul metodo “Apprendere – Comprendere – Trasmettere”. Questo percorso non è semplicemente l’adesione a una comunità, ma un processo di trasformazione interiore e civile, vissuto all’interno di Logge che praticano il Rito Francese Groussier.
Il primo passo è la consapevolezza: informarsi sui valori, le finalità e la visione della Massoneria laica e umanista. Il sito ufficiale del Rito Francese in Italia è uno strumento prezioso per esplorare con serietà questa possibilità.
Chi sente l’esigenza di approfondire può compilare il modulo di contatto dedicato. Da lì inizia un dialogo personale e riservato con una Loggia vicina, basato sul rispetto e sull’ascolto reciproco. Si avvia così un ciclo di incontri conoscitivi, che hanno lo scopo di comprendere le motivazioni del richiedente e presentare con trasparenza la realtà massonica.
Se il percorso prosegue, il passaggio sotto il bandeau (un momento simbolico e di confronto) precede la possibile ammissione alla Loggia. Ogni ingresso è il risultato di una libera scelta, sia da parte della Loggia sia da parte del candidato, secondo un principio fondamentale: nessuno entra se non per libera convinzione e senza alcuna pressione.
La Massoneria non cerca adepti, ma Fratelli e Sorelle sinceramente desiderosi di contribuire, con spirito laico e volontà costruttiva, a un mondo più giusto, libero e solidale.
➤ Vuoi iniziare il tuo percorso nel Rito Francese?
FAQ
Cosa si intende per massoneria laica?
Una fratellanza che esclude dogmi religiosi, fondata su ragione, democrazia, e solidarietà.
Qual è il ruolo della donna nella massoneria umanista?
Se nel XIX secolo, la mixité è stata valorizzata da figure come Maria Deraismes, per l’avvio della partecipazione femminile; nel XX secolo, Éliane Brault fu una costruttrice di una terza via, libera, egualitaria e umanista, attraverso il Rito Francese Groussier.
Quali valori identifica il Credo Umanista?
Libera coscienza, ragione, impegno sociale, emancipazione e responsabilità.
Cosa distingue i rituali massonici umanisti?
L’adozione dell’interpretazione razionale del simbolo, la riflessione etica, la considerazione della loggia come luogo di crescita collettiva, non come ordine mistico-esoterico.
Nel Rito Francese si pratica laicità attiva?
Il Rito Francese è un rito illuminista a fine sociale e universale, impegnato in dibattiti civili e culturali.
Come entrare nel Rito Francese?
Contattando le logge riconosciute, tramite il form “Entra”.
Conclusione
Questa pagina è il punto di partenza per esplorare la massoneria umanista e laica nel Rito Francese. Puoi approfondire con i nostri cluster tematici su simboli, rituali, personalità e mondi contemporanei della loggia. Ogni sezione rappresenta un invito a proseguire la scoperta di una tradizione che mette al centro l’essere umano e il suo miglioramento etico e sociale.