Massoneria

di

Rito Francese

Il rito massonico per l’uomo e la società

Rito Francese

Il Rito Francese è un rito illuminista a fine sociale e universale

In questo mondo travagliato, la qualità dei nostri scambi ricchi e costruttivi testimonia la nostra capacità di impegnarci in una dinamica di costruzione. Una dinamica capace di rispondere non solo alle nostre preoccupazioni qui e ora, ma anche a quelle della nostra società.

Libertà

La Libertà è il culmine di una conquista e di una costruzione progressiva, è una scelta espressa da un individuo dei valori e dei metodi che indirizzano la propria esistenza. Scelta che si inquadra in un ordinamento giuridico.


Uguaglianza

L’Uguaglianza è la garanzia contro
ogni forma di potere arbitrario, è il riconoscimento della pari dignità di ciascun essere umano, e per tutti il ​​diritto alla ricerca della felicità.


Fratellanza

La Fratellanza è un legame intenso tra individui, che si alimenta nel riconoscimento reciproco e in una comunità di valori, primo fra tutti il ​​rispetto delle differenze. Una modalità primaria di relazione che ci pone nella condizione di saper dare, ricevere e condividere.


 Arthur Groussier:


“La civiltà che si era mostrata così splendente, oggi pare soccombere sotto il peso degli egoismi nazionali e della degradazione pressochè generale delle coscienze, ma conserviamo la nostra fiducia nel destino perché, nel complesso, l’evoluzione dell’umanità appare progressiva. Sempre, per le sue oscillazioni, l’umanità si é rivelata più alta della guerra; la tortura, la miseria o la guerra non l’avevano degradata”

  • Il concetto di “segreto” nel Rito Francese Groussier

    I massoni giurano promettendo di osservare rigorosamente il “segreto massonico”. Per la maggior parte di loro questo obbligo è inerente all’appartenenza all’Ordine. Tuttavia, le “Costituzioni Anderson” del 1723, testo fondatore universale, non usano mai il termine. Raccomandano solo cautela. Per le antiche confraternite di mestiere (dette degli operativi), l’unico segreto consisteva nella “parola del massone”…

    Leggi Tutto


  • Il simbolismo e il suo significato psicologico

    Se lo studio obbiettivo e scientifico dei simboli massonici può interessare uno specialista delle scienze umane, spinto dalla curiosità di trovarci analogie o filiazioni, appare molto chiaramente che è inutile farne oggetto di meditazione con la speranza di trarne un sapere o una saggezza. Per questa semplicissima ragione non li contengono, nessun simbolo può contenerli.Un…

    Leggi Tutto


  • Brevi riflessioni massoniche sull’intelligenza artificiale 

    L’intervento che viene proposto è una delle prime elaborazioni massoniche sulla nuova realtà dell’intelligenza artificiale. L’autore è un esperto informatico, che sta approfondendo l’uso e la riflessione etico-filosofica sull’IA. È una delle tante visioni possibili, non ci fermeremo a questa, ma proporremo altri punti di vista perché da una disamina complessa ciascuno possa trarre elementi…

    Leggi Tutto

Ordine Massonico Tradizionale Italiano